Dopo i soliti teaser (che ormai accompagnano la nascita di qualunque auto), ecco finalmente le prime immagini ufficiali. Ladies and gentlemen ecco a voi la Vygor Opera!...qualche secondo per raccogliere le idee e la domanda nasce spontanea...Ma che cosa è? A leggere il sito ufficiale della Vygor sembra che sia nato un atelier esclusivo dove produrranno in serie questa supercar, così eccezionale e personalizzabile in tutto e per tutto, che non ce ne saranno due uguali. Vengono elencati anche alcuni dati tecnici, che francamente lasciano un poco perlplessi...passi il telaio tubolare fatto con acciai alto-resitenziali, ma il peso di 1500kg pare poco realistico per un'auto del genere. I motori non vengono dichiarati, si parla genericamente di potenze comprese tra 300CV e oltre 400CV. Visto che saranno prodotte solo 150 Opera, viene da pensare che il propulsore provenga da una qualche casa automobilistica. Al momento non sono disponibili altre informazioni e nemmeno certezze riguardo al futuro di quest' auto. Nei prossimi giorni scopriremo se si stratta di una bufala, di un'audace operazione di marketing o se questa automobile è reale. Spero vivamente che non si riveli un'altra operazione-patacca come quella della rinascita della De Tomaso ad opera di Rossignolo...
martedì 11 ottobre 2011
giovedì 6 ottobre 2011
Le auto elettriche non si vendono...
Pochi giorni fa leggevo sul sito di Quattroruote i tristi dati delle immatricolazioni di auto elettriche. In Italia nei primi sei mesi del 2011 ne sono state targate solo 103. Sarà colpa della nostra scarsa coscienza ecologica? Non direi, visto che anche in Europa i numeri sono simili. L'articolo tradiva un certo stupore. Chissà se anche i cervelloni delle case automobilistiche se lo aspettavano? Personalmente non vedo che cosa ci sia di stupefacente. Le auto elettriche hanno prezzi elevati, offrono una autonomia ridotta e dispongono di possibilità di rifornimenti estremamente limitati. Tre difetti non prorpio trascurabili.
Eppure la Nissan Leaf è stata auto dell'anno 2011, eppure tanti costruttori avevano puntato forte sulla mobilità elettrica, divulgando anche previsioni di vendita ottimistiche. Purtroppo la realtà è ben diversa e sembra quasi di essere tornati ai tempi della Fiat Panda Elettra..così tecnologica, così avveniristica ma anche così cara, visto che costava quaranta miloni di lire contro i dieci della Panda normale, offriva pochissima autonomia, due soli posti e non si sapeva dove ricaricarla. Sono passati oltre venti anni, che cosa è cambiato? BRUUUM!!!
lunedì 3 ottobre 2011
Volkswagen UP!, Seat Mii, Skoda Citigo. Fotocopie alla tedesca...
A Wolfsburg la sete di quote di mercato pare non finire mai. La leadership nel segmento C è sempre forte, la presenza in segmenti strategici come il B e il D è soddisfacente e anche buona parte delle nicchie di mercato sono coperte. Senza contare la cavalcata trionfale del marchio nobile di casa (Audi) che pare inarrestabile. È giunta quindi l'ora di attaccare anche il segmento A, lasciato sguarnito dai tempi della Lupo/Arosa, visto che il flop Fox non è nemmeno da considerarsi. Ecco allora la VW Up!, presentata in pompa magna al Salone di Francoforte, seguita a breve distanza dalla pubblicazione delle fotografie ufficiali delle sorelle Seat Mii e Skoda Citigo. Premesso che ancora non sono noti prezzi, allestimenti e motorizzazioni delle tre utilitarie, sorgono già dei dubbi. Se la Up! ha molto senso, dal momento che nessuna casa automobilistica può permettersi di lasciare sguarniti i settori del mercato dove si fanno i grandi numeri, ma dove si abbassa anche la media delle emissioni di CO2 dell'intero marchio (vero Aston Martin?), le sue omologhe Citigo e Mii lasciano quantomeno perplessi. Prima di tutto per il design, non esattamente da far girare le teste, e poi per il posizionamento sul mercato. In un segmento dove i margini sono ridottissimi, differenziare e posizionare sul mercato tre auto che sono praticamente la stessa, appare come una operazione ardita. Senza contare i problemi già noti dei due marchi "poveri" di VW, ovvero il rapporto qualità/prezzo di Skoda che è sempre meno conveniente e la brand image nebulosa di Seat, che non riesce a far decollare le vendite e rischia anche la soppressione del marchio. Vedremo che cosa si inventeranno all'ufficio marketing di Wolfsburg. BRUUUM!!!
venerdì 30 settembre 2011
Ecco anche le francesi (Citroën C4 Aircross e Peugeot 4008)
I suv compatti piacciono, c'è poco da fare. E fanno anche ottimi numeri sul mercato. Per questo nessuna casa automobilistica vuole stare a guardare, tutte vogliono cavalcare l'onda. Ma sviluppare una nuova auto partendo da zero è un processo lungo e costoso, quindi si cerca di sfruttare piattaforme e componenti già esistenti, adattandoli per l'occasione e vestendoli con una linea accattivante. Se invece si vuole fare ancora più in fretta è sufficiente stringere un accordo con un'altra casa e farsi dare un'auto già pronta, solo da rivestire. In questo caso la base è la Mitsubishi ASX; in PSA si sono solamente preoccupati di differenziare a sufficienza le versioni per i due marchi transalpini. Ecco quindi a voi la Citroen C4 Aircross e la Peugeot 4008, disponibili nella seconda metà del 2012, allorquando si andranno ad inserire nel mare magnum dei suv fino a quattro metri e mezzo. I motori, manco a dirlo, saranno gli stessi della Mitsubishi, con l'aggiunta di un1.6 Hdi. I prezzi non sono ancora noti, ma verosimilmente ricalcheranno quelli della concorrenza, quindi tra il 20 e i 30 mila euro. BRUUUM!!!
mercoledì 28 settembre 2011
Arriva la Cross-Bravo?
Ormai sembra certo, la nuova Fiat Bravo non avrà le classiche forme della berlina a due volumi e probabilmente cambierà nome. La dovremmo vedere sul mercato nel corso del 2013. Sviluppata sul solito pianale C-Evo (lo stesso della Giulietta), tenterà di ripetere le fortune di auto come la Nissan Qashqai, la crossover per eccellenza. In Fiat devono aver pensato che una berlina tradizionale sarebbe stata difficile da differenziare rispetto alle cugine Delta e Giulietta, che peraltro stanno ottenendo buoni risultati sul mercato. Quindi ecco la rivoluzione, o per meglio dire l'innovazione, di quello che dei tre dovrebbe essere il marchio più dinamico. Con la nuova Bravo Fiat si rivolgerà anche alle famiglie bisognose di spazio che, dopo l'uscita di produzione della Stilo MW e della Multipla, si sono rivolte altrove.Quello che ancora non si sa, è se saranno disponibili versioni a trazione integrale. Ma visto che anche la Sedici è avviata al pensionamento, forse varrà la pena di sfruttare l'ampio know how di Jeep.
E voi? Preferireste una Bravo o una Cross-Bravo? BRUUUM!
martedì 27 settembre 2011
Due auto, due leggende: Land Rover (Defender) e Porsche 911
A Zuffenhausen, invece, sono maestri nel far diventare un unico modello un pilastro insostituibile. Stiamo ovviamente palrando della Porsche 911, una delle auto sportive più famose del mondo; sicuramente la più diffusa e longeva. La prima "901" è del 1964 e inizialmente non piacque neanche molto. Ma un mito può crearsi sia grazie ad un evento speciale che con il trascorrere del tempo. E il tempo è stato galantuomo con la Porsche.

Al Salone di Francoforte abbiamo ammirato la nuova 991, di imminente commercializzazione. È indubbiamente una bella macchina e subito riconoscibile come una 911. Tuttavia ho qualche perplessità...se la linea del padiglione sempre più bassa e le proporzioni quasi simmetriche tra anteriore e posteriore si allontanano dai classici stilemi della 911 per inchinarsi alle esigenze dell' aereodinamica, i fari posteriori "Aston Martin Look" a quali esigenze rispondono...? BRUUUM!!!
domenica 18 settembre 2011
Maserati Kubang, il ritorno!
Per la serie “A volte ritornano”, ecco a voi la Maserati Kubang !
Come dite? Questo nome non vi è nuovo? Bè, suppongo sia normale visto che il concept presentato in questi giorni a Francoforte ha lo stesso nome del prototipo apparso nel 2003 al Salone di Detroit.
Per la precisione la nuova Maserati si chiama Kubang Concept e ha anche un nuovo design, che si può tranquillamente definire riuscito, sebbene abbia perso l’originaria paternità di Giorgetto Giugiaro, nel frattempo assunto a tempo pieno dal Gruppo Volkswagen. A tal proposito è curioso ricordare che la Kubang del 2003 non entrò mai in produzione poiché Fiat non disponeva di un pianale sul quale realizzarla e ovviamente realizzarne uno ex-novo sarebbe stato troppo costoso. Fu per questi motivi che dal Lingotto telefonarono a Wolfsburg per avere un aiuto, nella fattispecie il pianale della Touareg/Cayenne, ma l’accordo non andò mai in porto. Forse i tedeschi non volevano darsi la zappa sui piedi, contribuendo a creare una pericolosa concorrente, fatto sta che a Torino non trovarono altre strade per industrializzare e vendere la Kubang.
Ora che Fiat e Chrysler (quindi anche Jeep) sono una cosa sola e che di pianali da utilizzare ce ne sono diversi, la Kubang è rinata da una costola della nuova Grand Cherokee. A guardarle esternamente non si direbbe e a Modena giurano che i motori saranno italiani e che anche la componentistica e lo sviluppo sarà curato nella “Terra de mutor”. Insomma la Kubang che vedremo nel 2013 sulle strade sarà la summa di un pianale Jeep (ma originariamente Mercedes, giacché la Grand Cherokee era stata progettata ai tempi dell’alleanza tedesco-americana) e di motori Ferrari modificati alla bisogna.

Il fenomeno SUV è nato ormai da un decennio, un lungo periodo di tempo in cui al Lingotto sono rimasti a guardare i successi degli altri marchi, generalisti e premium, riuscendo solamente a mettere sul mercato la Sedici , che altro non era che una Suzuki con motori Fiat. Adesso che i pianali e il know how Jeep sono a disposizione, si tenta di recuperare il terreno perduto. La Kubang arriverà presto e la Freemont AWD sarà ordinabile nelle prossime settimane. A guardare i piani industriali poi, altre cose bollono in pentola. Il successo della Nissan Qashqai ha dimostrato che il SUV riuscito non è solo quello di grandi dimensioni e che una parte importante del pubblico è stufo delle berline tradizionali. Si vocifera che la nuova Fiat Bravo abbandonerà la classica configurazione a due volumi per diventare una crossover di taglia media…
Insomma, anche se si sono perse tante buone occasioni non è detto che non ce ne siano di nuove da cogliere; ora che Fiat-Chrysler è un gruppo globale che dispone di risorse tecniche importanti, di sinergie potenzialmente vastissime e di un minimo di liquidità, tutti gli appassionati si aspettano di vedere quei nuovi modelli che troppo a lungo sono mancati nel mercato dell’auto. Speriamo bene…BRUUUM!
Iscriviti a:
Post (Atom)