mercoledì 9 giugno 2021

Audi e-tron GT RS, la prova - le altissime prestazioni diventano elettriche


L'Audi e-tron GT è una vettura molto importante per la Casa di Ingolstadt, perché è la prima elettrica di nuova generazione a uscire dal settore dei SUV per entrare in quello delle limousine. Questo tempismo non è casuale, ma è figlio di una precisa strategia all'interno del Gruppo Volkswagen. Infatti, mentre Audi debuttava nelle zero emissioni con la e-tron, i cugini di Porsche facevano altrettanto con la Taycan, di cui la e-tron GT è parente strettissima. Entrambe le ammiraglie nascono dalla piattaforma J1, che è stata originariamente sviluppata a Zuffenhausen e poi condivisa. Così, anche se stilisticamente molto diverse, le due auto condividono le proporzioni e le misure, nell'intorno dei cinque metri di lunghezza e due di larghezza. Numeri che portano anche a una massa non trascurabile, superiore ai 24 quintali in ordine di marcia, ma è il prezzo da pagare per avere un grande pacco batterie e la trazione integrale configurata da due motori elettrici separati, uno per ogni asse.La Audi e-tron GT è disponibile in due varianti, una “tranquilla” da 530 CV e un'altra più prestazionale da 646 CV che è stata sviluppata da Audi Sport e pertanto guadagna la sigla RS. È un modello di una certa rilevanza nella storiografia dei Quattro anelli, perché si tratta dell'auto di serie più potente mai costruita. Di tutto questo non si ha contezza mentre si procede in autostrada a velocità codice. Contunua su La Stampa

martedì 8 giugno 2021

Le 10 auto più belle di sempre secondo la scienza


 Le 10 auto più belle di sempre secondo la scienza sono un argomento da trattare con una certa cautela. Fare classifiche per quanto riguarda le automobili, e in particolare le supercar, è sempre complicato, ovviamente a meno di non prendere come riferimento solo i numeri. Questo perché tutti gli altri valori e le altre peculiarità tendono a essere giudicate molto soggettivamente, secondo le preferenze di ognuno. Ecco perché in questo caso deve essere la scienza a venire in aiuto, nello specifico con il concetto di proporzione aurea, che risale a circa 2.500 anni fa. Si tratta, per chi non lo ricordasse, di un'equazione matematica utilizzata come punto di riferimento per le proporzioni ideali. Storicamente è stato utilizzato da architetti e artisti alla ricerca della perfezione. Michelangelo, per esempio, ha usato il rapporto aureo per dipingere la Creazione di Adamo sul soffitto della Cappella Sistina. Parlando di edifici, invece, l'esempio più famoso è quello che riguarda il Partenone, in Grecia, anche questo realizzato seguendo la regola del quadrato aureo. E per quanto riguarda le auto invece? Beh, i britannici di Carwow hanno provato ad applicare le regole del rapporto auto alle supercar, per vedere quale fosse quella esteticamente più perfetta. Quali sono dunque, le 10 auto più belle secondo la scienza? Continua su GQ

lunedì 7 giugno 2021

Range Rover Sport SVR, la prova - il ruggito del V8 da 575 CV


Le auto che si possono definire come un'istituzione della storia automobilistica e che sono ancora in produzione, sono sempre di meno. La Range Rover è una di queste, visto che ha inventato il concetto di SUV di lusso già nel 1970 e che per diversi anni è stata l'unica a definire questa nicchia di mercato. La variante Sport, con i suoi 488 cm di lunghezza, è quella mediana tra l'originale e la Velar. La generazione attuale è sul mercato già dal 2013 ma il suo design è invecchiato bene, cosa che accade spesso quando si privilegiano le proporzioni agli artifici stilistici: cofano a conchiglia, tetto sospeso, portellone suddiviso in due parti e prese d'aria sui parafanghi anteriori sono elementi ricorrenti di tutte le generazioni. Questa versione SVR, poi, è ancora più particolare, perché si tratta di una Bespoke Edition, ovvero una edizione limitata allestita dal reparto SVO - Special Vehicle Operation - che in questo caso ha scelto la colorazione speciale Forest Green e l'ha arricchita con alcuni equipaggiamenti particolari. Continua su La Stampa

domenica 6 giugno 2021

Tech e Auto Migliori citycar sotto i 10.000 euro, ecco i modelli 2021 da tenere d'occhio


Le citycar che costano meno di 10.000 euro sono solo cinque sul mercato italiano e, nella maggior parte dei casi, raggiungono questa cifra grazie alle offerte e alle promozioni. Ma prima di entrare nel dettaglio e di vederle una per una, ripassiamo il significato del concetto di citycar. Che la traduzione dall'inglese sia "auto da città" non ci piove, tuttavia le vetture che rientrano in questa categoria hanno delle caratteristiche ben precise, prima di tutto dimensionali. Una citycar, o super-utilitaria come si diceva una volta, è un'automobile che non supera i 3,7 metri di lunghezza. Oltre questa misura si entra nel campo delle cosiddette "piccole" oppure utilitarie. Va da sé che anche il prezzo è importante, perché a volte capita che anche un'auto lievemente più grande rispetto alle misure canoniche, possa comunque avere un costo più contenuto, che la posizioni proprio tra le citycar. Un'altra cosa che è importante notare è che quasi tutte le auto che prenderemo in considerazioni sono a cinque porte. Infatti, se fino a qualche anno fa la maggior parte delle vetture più piccole erano a tre porte, nel corso del tempo il trend si è invertito ed ora invece sono quasi tutte a cinque porte. Questo perché la maggiore praticità risulta vincente, soprattutto su automobili che vengono usate quasi esclusivamente in città e che fanno del pragmatismo e della facilità d'uso il loro cavallo di battaglia. Vediamo, dunque, quali sono le citycar che costano meno di 10.000 euro. Continua su GQ

sabato 5 giugno 2021

Il Museo Piaggio celebra i 100 anni di Moto Guzzi con una esposizione temporanea


Tra le varie iniziative per celebrare i cento anni della Moto Guzzi, il Museo Piaggio ha organizzato un'esposizione delle delle motociclette più preziose e rappresentative della Casa dell'Aquila. Da oggi e fino al 17 giugno 2021 si potranno ammirare a Pontedera i modelli più preziosi e iconici della Casa di Mandello del Lario. Le motociclette esposte fanno parte di un evento itinerante che il Club ACI Storico sta portando in alcune località italiane per festeggiare il secolo di vita di uno dei marchi più importanti del motociclismo e dell’industria motoristica d’Italia. Questo evento ha esordito a Milano lo scorso 15 aprile e ha come protagoniste motociclette che hanno segnato le rispettive epoche, capolavori di ingegno e di meccanica, che hanno spesso precorso i tempi e sempre hanno rappresentato esempi di stile e tecnologia. Questi pezzi storici, spesso esemplari unici, si affiancano ad altre Moto Guzzi storiche che fanno parte della collezione permanente del Museo Piaggio, tra cui la mitica Otto Cilindri che a metà anni Cinquanta, rappresentò il progetto più avanzato in termini di tecnologia nel mondo delle corse e ancora oggi stupisce per l’audacia delle sue soluzioni tecniche. Invece, tra le moto che si potranno ammirare al Muso Piaggio fino al 17 giugno ci sono la Sport 500 degli anni Venti, la Sport 15, avveniristica creazione degli anni Trenta; il Guzzino degli anni Quaranta, il Falcone, il Galletto 192 e la V7 Sport che per i ragazzi degli anni Settanta fu un mito di sportività. Inoltre, ci sono anche la V50 degli anni Ottanta e la supersportiva Daytona 1000, per arrivare alle più recenti Griso e la anticonformista MGX-21. Continua su La Stampa

venerdì 4 giugno 2021

Promozioni auto giugno 2021, le offerte più interessanti


Le promozioni auto di giugno 2021 risentono della fine degli incentivi statali che riguardavano le auto con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 g/km. Quindi alcuni fortissimi sconti che c'erano fino a qualche settimana fa non sono stati confermati. In ogni caso, con l'ingresso nel mese di giugno, il mercato dell'auto italiano tira le conclusioni del primo semestre e per le concessionarie è importante fare i migliori numeri possibile per transitare nel secondo semestre con maggiore tranquillità. Gli sconti, quindi, non mancano anche perché ci avviciniamo ai mesi tradizionalmente dedicati alle vacanze in cui l'attività di prima immatricolazione giocoforza diminuisce. Inoltre, bisogna considerare, che nei primi quattro mesi del 2021, il mercato dell'auto italiano ha totalizzato dei buoni numeri, addirittura risultando secondo in Europa, dietro solo all'imbattibile mercato tedesco, che è innarrivabile sia per dimensioni numeriche che per prezzo medio delle auto nuove acquistate. Molte filiali, dunque, vorranno sfruttare questo effetto scia indicando alle concessionarie di continuare a spingere sugli sconti. Ecco dunque le promozioni auto di giugno 2021 più interessanti. Ci sono molte offerte vantaggiose su auto di tipologia e categoria differente. Vediamo quali. Continua su GQ

Follow me on instagram

giovedì 3 giugno 2021

Piaggio One, ecco il nuovo scooter elettrico dedicato ai giovani


Si chiama One il nuovo scooter con cui Piaggio vuol provare a riavvicinare i giovani alle due ruote, seguendo allo stesso tempo i trend più moderni della mobilità. Il Piaggio One, infatti, è uno scooter elettrico, un progetto globale destinato a espandersi oltre i confini europei. La Casa di Pontedera ha deciso di svelarlo in anteprima su Tik Tok, il social network più popolare tra i giovanissimi, per poi presentarlo ufficialmente il 28 maggio al prossimo Salone di Pechino. Le informazioni sul nuovo e-scooter, dunque, per ora sono solo parziali ma Piaggio assicura che sarà leggero, facile da guidare ed elegantemente essenziale, unendo a queste caratteristiche la qualità costruttiva e l'affidabilità. Il tutto sarà condito da una ciclistica solida, pensata per il piacere e la sicurezza di guida. In altre parole, il Piaggio One vuole essere facile e divertente, per riportare ragazze e ragazzi più giovani a innamorarsi delle due ruote come mezzo più giusto per gli spostamenti urbani. In questo contesto, la formula del motore elettrico appare quella migliore, ma il Piaggio One si presenta subito anche con un ricco equipaggiamento tecnologico che comprende una strumentazione digitale a colori con sensore che adatta sfondi e luminosità all’ambiente, la fanaleria full Led, il sistema di avviamento keyless e due mappe motore. Continua su La Stampa

Follow me on instagram