venerdì 6 aprile 2018
Maserati Ghibli Gransport, la prova di GQ: purosangue italiano
Ghibli è un nome ricorrente nella storia della Maserati. Fu usato la prima volta nel 1967 per battezzare la gran turismo che doveva competere con la Ferrari 365 GTB/4 Daytona e con la Lamborghini Miura. Fu usato ancora nel 1992 per definire l’ultima evoluzione del progetto Biturbo e poi ancora nel 2013 quando la Ghibli attuale riportò in auge questo nome che in realtà è quello con cui in Libia si definisce il vento caldo e secco che soffia da sud-est (lo Scirocco). Insomma, quando in FCA hanno deciso come chiamare una delle due berline – l’altra è la mastodontica Quattroporte – che sarebbe andata direttamente a scontrarsi con le tedesche, non hanno avuto paura di scomodare la storia del marchio del Tridente. Così nel 2013 arrivava sul mercato la Ghibli attuale, un’ammiraglia di quasi 5 metri di lunghezza sotto il cui lungo cofano trovano posto solo motori V6, sia benzina che diesel. Fin dall’inizio si è rivelata come un’ottima berlina sportiva, con un carattere forte e un comportamento in grado di emozionare, pagando alle tedesche qualche piccola pecca in fatto di finitura – non di materiali, pregiatissimi, ma di accoppiamenti e tolleranze – e di tecnologia. Continua su GQ
giovedì 5 aprile 2018
Toyota RAV4 2019, sempre più ibrida e tecnologica
Dopo averla annunciata nei giorni scorsi, oggi Toyota ha presentato al Salone di New York la quinta generazione della RAV4, una delle colonne portanti della gamma della Casa giapponese che la definisce come il SUV più venduto al mondo. Solo negli Stati Uniti, infatti, vende oltre 400.000 unità all’anno ma anche in Europa la RAV4 è sempre stata un best-seller, già dal 1994, quando è stata una delle prime SUV ad arrivare sul mercato. Del nuovo modello stupisce in primis lo stile, che si discosta molto da quello della versione attuale e risulta sicuramente meno originale. Osservando l’auto da diverse angolazioni sono evidenti alcune citazioni di altri SUV di successo ma anche dell’intramontabile Land Cruiser, altro cavallo battaglia di Toyota. Considerazioni stilistiche a parte, la nuova RAV4 è stata progettata sulla piattaforma Toyota New Global Architecture, la stessa della Auris, della C-HR e della Prius. Continua su GQ
mercoledì 4 aprile 2018
Tesla, dieci anni di (vera) innovazione?
Il compleanno cade nel pieno di settimane piuttosto tumultuose per l’azienda di Elon Musk, prima con lo stop di quattro giorni alla produzione del Model 3, poi con la notizia dell’incidente mortale avvenuto su un Model X che forse procedeva in modalità Autopilot e ha preso fuoco dopo l’impatto. Così molti analisti gettano benzina sul fuoco, vaticinando un’imminente bancarotta e scenari apocalittici. Previsioni che vanno prese con le pinze, perché figlie della grande esposizione mediatica di cui da sempre gode la Tesla, che fa molto parlare di sé quando le cose vanno bene e ancora di più quando le cose vanno male. Questo perché il vero valore della Tesla non è certo nei prodotti, ma nel suo potenziale, in quella visione portata avanti da Elon Musk che trascende l’automobile e si propone come modus vivendi dove l’energia pulita è al centro di tutto. Continua su Vaielettrico
martedì 3 aprile 2018
Le auto storiche più belle della Coppa Milano Sanremo
Le rievocazioni storiche sono una delle poche cose che riappacifica con l’automobile e ne fa riscoprire il suo lato più bello, quello dove l’emozione si fonde con la tecnica. Per una volta si può non pensare ai problemi dell’inquinamento, del parcheggio, dei costi eccetera e concentrarsi sulla bellezza delle vetture create quando ancora i computer non esistevano e i costi di produzione non erano un’ossessione. Tra le gare di questo tipo la più famosa è certamente la Milla Miglia, ma non è certo l’unica. La Coppa Milano Sanremo, per esempio, è stata una delle corse più antiche d’Italia, con la prima edizione che si è svolta più di un secolo fa, nel 1906. Durante lo scorso fine settimana, invece, si è tenuta la rievocazione storica numero dieci, riservata alle auto costruite tra il 1906 e il 1976, cioè il periodo in cui ogni anno si teneva la corsa originale. Continua su GQ
lunedì 2 aprile 2018
Il salvavita eCall diventa obbligatorio sui nuovi modelli. Ma quello pubblico è diverso dal privato
Dal 31 marzo 2018 tutte le auto di nuova omologazione dovranno avere di serie il sistema eCall, cioè la chiamata automatica d’emergenza. Lo stabilisce la disposizione UE 2015/758 che era stata approvata tre anni fa e che ora diventa operativa, dopo aver dato il tempo alle Case automobilistiche di prepararsi. L’eCall diventa obbligatorio, come detto, sui modelli di nuova omologazione (cioè appena presentati dai costruttori), e non di nuova immatricolazione (cioè non su quelli targati per la prima volta). Dal punto di vista tecnico il sistema è abbastanza semplice e ha un costo stimato, per il costruttore, di circa 100 euro. La eCall si attiva automaticamente quando i sensori dell’auto rilevano una decelerazione tale da essere causata da un incidente. In altre parole se si attivano i pretensionatori oppure gli airbag, parte la chiamata di emergenza. L’altro caso in cui la eCall si attiva è con l’intervento manuale del guidatore o di uno dei passeggeri dell’auto. Ma dopo che la chiamata parte, che cosa succede? La risposta è diversa a seconda di quale servizio sia installato nell’automobile. Sì, perché ci sono due tipi di servizio eCall, quello pubblico e quello fornito da terze parti (Tps). Continua su La Stampa
venerdì 30 marzo 2018
David Brown Speedback Silverstone, pura classe britannica
Poco meno di un anno fa vi avevamo raccontato della Mini Remastered prodotta dalla David Brown Automotive, una piccola factory inglese specializzata in quel genere di auto che viene definito come “classiche rimasterizzate”. Ovvero vetture che nell’aspetto esteriore sono identiche o molto simili alle originali, ma all’interno e sotto la scocca sono moderne al 100%, a livello di materiali, lavorazioni e tecnologie. Ovviamente si tratta di automobili prodotte in piccolissimi numeri e molto costosi – la Mini parte da 75.000 euro – ma si tratta di una nicchia che solletica la fantasia di tutti quegli appassionati particolarmente abbienti che non vogliono impazzire dietro una vera auto storica, ma nemmeno uniformarsi alle nuove auto di lusso fredde e iper tecnologiche. Oppure, al di là di tutto questo ragionamento, vogliono solo distinguersi. È a clienti del genere, dal gusto originale, che si rivolge la Speedback Silverstone Edition appena presentata al Salone di Ginevra. Continua su GQ
giovedì 29 marzo 2018
Citroen C3 Aircross, come se la cava sulla neve il Grip Control?
La Citroen C3 Aircross la conosciamo bene. Ve l'abbiamo già raccontata in diverse occasioni, dalla presentazione statica alla prova su strada vera e propria. Questa volta però, l'abbiamo provata in una situazione ancora diversa e molto particolare: sulla neve. Siamo partiti da Milano alla volta del Passo del Tonale (1.884 metri s.l.m.) dove le temperature sono ancora molto invernali e le piste pienamente innevate.Dopo quasi 200 chilometri di asfalto su strade di ogni genere – cittadine, extraurbane e autostrade – dove abbiamo apprezzato ancora una volta l'ottimo comfort della crossover compatta francese, siamo arrivati in montagna, accolti da un sole caldo e da un mare di neve. Come probabilmente già sapete sulla C3 Aircross, come del resto su molte altre auto del Gruppo PSA – è disponibile il Grip Control, sul cui funzionamento torneremo tra poco. Quello che magari invece non ricordate è che la C3 Aircross monta di serie pneumatici M+S, cosiddetti quattro stagioni, che hanno il disegno del battistrada invernale e la mescola estiva. Continua su Omniauto
Iscriviti a:
Post (Atom)