venerdì 13 novembre 2015

Hyundai, in America la Corea scommette sul lusso col nuovo marchio Genesis


Il gruppo Hyundai è il quinto al mondo in quanto a vendite, i suoi due marchi – Hyundai e Kia – sono profittevoli e hanno un’immagine consolidata, anche in un mercato difficile come quello statunitense. Ma, per quanto possano proporre ottime auto a prezzi interessanti, non saranno mai percepiti come marchio di lusso. Anche la Optima, cioè l’apprezzata ammiraglia Kia che sta per debuttare anche in Europa, rimane legata al “mass market”. Così, l’inarrestabile ambizione di crescita del gruppo coreano s’è concretizzata nella decisione di creare un brand di lusso a sé stante. Il processo è iniziato lo scorso anno al Salone di Detroit, quando è stata presenta la nuova ammiraglia Hyundai Genesis, su cui ha debuttato anche un inedito marchio – peraltro molto simile a quello della Aston Martin – che portava con sé ambizioni premium. Ora, invece, è iniziata la fase due, quella della creazione di un brand a sé stante: Genesis, appunto. Ovviamente ci vuole della lamiera per apporre un logo e quindi l’inedita G90 è in rampa di lancio; nei giorni scorsi è stato diramato un bozzetto (qui sotto) e nelle prossime settimane verrà presentata in Corea.

continua su Il Fatto Quotidiano

giovedì 12 novembre 2015

Jeep, vesti speciali per le sue best-seller al Salone di Dubai


Tra le tante auto presenti al Salone di Dubai quest'anno c'è anche la Jeep Renegade, il prodotto forse attualmente più globale del Gruppo FCA, come dimostra il suo successo su praticamente tutti i mercati in cui è commercializzata. Alla kermesse mediorientale, la Renegade è accompagnata dall'altro best-seller del marchio, quella Wrangler che incarna il concetto stesso di fuoristrada. Essendo uno dei modelli che si presta meglio alla personalizzazione, Jeep ne ha preparato due esemplari unici per Dubai, la Wrangler Sahara Sun Runner e la Wrangler Dark Side. Al loro fianco c'è anche una versione speciale della Cherokee, chiamata KrawLer e tutte, ovviamente, sono state realizzate attingendo dal catalogo delle parti speciali Mopar, con l'obiettivo di porre l'accento sulle possibilità di rendere unica la propria Jeep.

continua su Omniauto

mercoledì 11 novembre 2015

Cadillac XT5, il SUV americano che guarda all'Europa


General Motors ha scelto il Salone di Dubai per alzare il sipario sulla Cadillac XT5, cioè la nuova generazione di SUV "compatto" che sostituisce la SRX, l'auto più venduta del marchio. Dalla rassegna mediorientale, poi, la XT5 si sposterà al Salone di Los Angeles, dove verrà presentata al pubblico americano, per poi debuttare sul mercato verso la metà del 2016 (la produzione inizierà in primavera sia in USA che in Cina). Questa nuova Cadillac fa parte di una nuova famiglia di crossover che sarà contraddistinta dalla sigla XT e conterà, una volta completata, quattro modelli, tutti sviluppati secondo delle nuove linee guida. Cura dei dettagli, spazio a bordo e comfort, saranno le parole chiave delle nuove SUV americane, che saranno riconoscibili per lo stile in linea con quello delle ATS e CTS. La XT5, con i suoi 4,81 metri di lunghezza, andrà a posizionarsi un gradino sotto la mastodontica Escalade, scontrandosi direttamente con auto come l'Audi Q5, la Mercedes GLE e la Porsche Macan.

continua su Omniauto

martedì 10 novembre 2015

Euro NCAP, nuovo test per la sicurezza di pedoni e ciclisti


Gli ultimi dati sulla sicurezza stradale in Europa hanno portato alla luce una tendenza allarmante: pedoni e ciclisti sono sempre più coinvolti in incidenti con automobili e anche la mortalità è in aumento. Per questo l'Euro NCAP ha deciso di creare un nuovo test che valuterà quanto i veicoli autonomamente riescano ad evitare o ridurre le conseguenze dell’impatto con i pedoni. Ovviamente sarebbe ancora meglio ridurre gli incidenti, ma questo è compito dei vari legislatori e delle forze dell'ordine, mentre l'ente europeo ha un campo d'azione ben delineato, quello della sicurezza “lato auto” e in quello cerca di agire. Così, è stato messo a punto un nuovo test sull’AEB (Autonomous Emergency Braking) specifico per i pedoni per quale siano i migliori sistemi sul mercato, stimolando i costruttori a migliorare le prestazioni e la diffusione di questa tecnologia.

continua su Omniauto

lunedì 9 novembre 2015

Kia Picanto, il passepartout per la città


MILANO – Di tutti i modelli che compongono la gamma Kia, la Picanto é stata la più nota al pubblico per diverso tempo e solo nell'ultimo biennio è stata raggiunta da altre vetture di successo come la Rio e la Sportage. Per questo, l'arrivo della versione aggiornata – già disponibile sul mercato a partire da 10.500 euro che diventano 8.950 con la promozione di lancio – rappresenta un momento importante per Kia, considerato anche il mercato italiano in ripresa e il peso del segmento A (quello delle citycar) che, seppure in lieve calo, vale ancora circa il 18% delle vendite totali “Pensiamo di chiudere il 2015 vendendo 38.000 auto in Italia – ha commentato Paolo Bitti, ad di Kia Motors Italia, durante la presentazione stampa a Milano – che significa un miglioramento del 16% rispetto allo scorso anno e un'ulteriore tappa di avvicinamento al nostro obiettivo per il 2018, cioè il raggiungimento di una quota sul mercato italiano del 3%”. Il trend del marchio coreano in Italia quindi, segue quello positivo dell'Europa e del resto del mondo, visto che quest'anno Kia supererà per la prima volta i 3 milioni di esemplari venduti. La piccola Picanto, quindi, è chiamata a confermare il suo importante contributo, reso possibile anche dagli ottimi risultati della versione GPL, che nel 2014 è stata scelta da ben il 42% dei clienti che, in generale, ne hanno apprezzato soprattutto il design, seguito dal prezzo d'acquisto e, a pari merito, dai costi di manutenzione e dai consumi contenuti.

continua su ANSA Motori

venerdì 6 novembre 2015

Airbag difettosi Takata, 200 milioni di multa. Honda, Mazda revocano forniture


L’airbag scoppia all’improvviso, senza motivo, il guidatore perde il controllo dell’auto e va fuori strada. Così sono morte otto persone negli Stati Uniti e molte altre sono state ferite. La colpa è degli airbag Takata – il componentista giapponese che ha circa il 20% del mercato – e del loro gas propellente al nitrato d’ammonio che si deteriora e gonfia il “cuscino salvavita” in maniera del tutto arbitraria. Il problema è noto da anni, ma le proporzioni si sono ingigantite solo negli ultimi mesi, portando all’attivazione di un richiamo che interessa 34 milioni di veicoli e che non si concluderà prima della fine del 2017. Ma, attualmente il problema più grande della Takata non è questo e nemmeno la multa da 200 milioni di dollari – 70 milioni di ammenda e 130 milioni con la “condizionale” che si attiva qualora l’azienda non rispetti gli obblighi e le norme americane – inflittale dalla NHTSA, bensì l’obbligo di provare sul lungo termine (il 2019) che il nitrato d’ammonio è un gas propellente sicuro. In attesa di questo chiarimento, sia Honda sia Mazda hanno sospeso le forniture, e pure Mitsubishi e Subaru hanno detto che ci stanno pensando.

continua su Il Fatto Quotidiano

giovedì 5 novembre 2015

Rapporto Aci-Istat, nel 2014 rallenta il calo delle morti su strada, 3.381 decessi


Chi va in bici per strada, in Italia, rischia la vita il doppio di chi va in macchina e chi va a piedi addirittura il quadruplo. Il venerdì, giorno di inizio del fine-settimana, di grandi stress e code interminabili, è il giorno in cui facciamo più incidenti, ma la domenica, quando prende l’auto anche chi è meno abituato a guidare, avvengono quelli più gravi. Le strade più pericolose sono quelle extra-urbane, perché ci sono pochi incidenti (34 mila) ma si muore quasi come in città (più di 130.000 incidenti, ma i decessi sono in aumento del 5,4% a 1.505 morti). È questo, in estrema sintesi, il quadro dipinto dall’ultimo rapporto Aci-Istat. La tendenza generale dice che, dopo diversi anni di riduzioni consistenti, nel 2014 il numero di morti causati da incidente stradale è sceso solo dello 0,6% (3.381 contro i 3.401 decessi del 2013). Un trend che si è già invertito nei primi 6 mesi del 2015, in cui sono morte venti persone in più che durante lo stesso periodo dello scorso anno, come confermato dalla Polizia di Stato.

continua su Il Fatto Quotidiano