Tra poche ore un treno mi porterà a Bologna alla scoperta dell'edizione 2011 del Motor Show. Nei prossimi giorni vi racconterò questa esperienza e vi parlerò delle nuove auto presenti alla rassegna. Non mancheranno ampie gallerie fotografiche con le quali cercherò di farvi vedere i particolari più interessanti.
venerdì 2 dicembre 2011
lunedì 28 novembre 2011
Porsche 911 Carrera e Cabriolet, la stirpe si rinnova


Porsche 911 Carrera 90.480€
Porsche 911 Carrera PDK 94.049€
Porsche 911 Carrera S 105.121€
Porsche 911 Carrera S PDK 108.690€
venerdì 25 novembre 2011
La nuova Fiat Panda e la brutta figura nel crash test EuroNCAP
Iniziamo dai fatti. La nuova Panda è stata sottoposta, come tutte le nuove auto, al crash test dell' EuroNCAP e nella valutazione finale ha ottenuto solo quattro delle cinque stelle disponibili. Ecco il dettaglio dei voti:
Protezione adulti: 82% Protezione bambini: 63% Protezione pedoni: 49% Dotazione di sicurezza: 43%
Leggendo le motivazioni che hanno portato all'assegnazione di queste percentuali si scopre in che cosa la nuova piccola Fiat si è dimostrata deficitaria. Prima però occorre precisare che le vetture testate sono in allestimento base, quindi con la minima dotazione di serie garantita dalla casa madre. Sulla Panda l'ESP non è di serie su tutte le versioni, quindi il punteggio della dotazione di sicurezza è penalizzato; allo stesso modo non sono di serie gli airbag laterali per il torace. Anche il punteggio della protezione bambini è carente. Leggendo il rapporto sui risultati del test si scopre che la colpa è del seggiolino per i bambini fino a 3 anni che non trattiene adeguatamente la testa del piccolo. Queste sono le tre cause che non hanno fatto raggiungere le, ormai irrinunciabili, cinque stelle. Fiat si è subito difesa diramando un comunicato dove la colpa del risultato viene addossata alla mancanza di ESP sull' esemplare testato e dichiara che l'ESP sarà in disponibile su tutta la gamma a partire dal 2012 (cioè quando verrà commercializzata la vettura), in ossequio agli accordi tra tutte le case costruttrici che prevedono di dotare tutte le nuove auto in vendita dal 2012 di ESP di serie. A parte il fatto che c'è una bella differenza tra dire che una dotazione sarà "disponibile" oppure "di serie", si può tranquillamente tirare la giacchetta ai vertici Fiat per la cattiva gestione di tutta la faccenda. In primo luogo perchè il piccolo aggravio di costi comportato dall' ESP di serie sarebbe stato ampiamente ripagato in termini di immagine e di risultati, sia nel crash test che nelle vendite. In secondo luogo perchè il seggiolino è stato scelto tra quelli presenti nella linea accessori Fiat; trattandosi quindi di un prodotto esterno su cui Fiat ha solo messo il suo marchio, poteva essere scelto più cura (tra l'altro è lo stesso seggiolino che ha mal figurato nel crash test della Jeep Grand Cherokee...). A dirla tutta anche il comunicato stampa ambiguo lascia perplessi, considerando che la Panda è un modello di vitale importanza per Fiat e soprattutto che è l'auto da "trasporto bimbi" per eccellenza. Non vorrei essere nei panni di un venditore Fiat costretto ad arrampicarsi sugli specchi per spiegare alla mamma interessata alla Panda che le quattro stelle in realtà sono cinque perchè...BRUUUM!!!
martedì 22 novembre 2011
Peugeot 208, più bella e più snella
Uno dei modi per valutare il successo di un'auto è contare gli anni in cui è stata prodotta. La Peugeot 207 è in vendita dal 2006. Siamo a novembre 2011 e la sua erede, la 208, è già fatta e finita. Tanto per fare un confronto, la 206 è ancora in produzione, dal 1998, ed è stata la Peugeot più venduta di sempre. Questa 208 appare quindi cruciale per la Casa del Leone, visto che il segmento B è quello che vale più immatricolazioni nel mercato europeo. La concorrenza è agguerrita e differenziare il proprio prodotto, quando i margini sono bassi e il prezzo fa la differenza, non è facile. Con questa 208 Peugeot punta decisa su un design molto ricco e su finiture appariscenti, come il grande schermo touch-screen a centro plancia, ma anche sullo sviluppo tecnologico. La massa dell'auto scende mediamente di 110 kg, la lunghezza cala di 7 cm, ma non a discapito dell'abitabilità, e il CX è di 0,29. Saranno disponibili nuovi motori benzina (sembrerebbe turbo) 1.0 e 1.2 a tre cilindri e i diesel guadagneranno l' e-HDi, cioè lo start & stop di seconda generazione. Tutto ciò dovrebbe garantire consumi ed emissioni ridotti. La 208 verrà presentata ufficialmente nel marzo 2012 al Salone di Ginevra e sarà commercializzata poco dopo. BRUUUM!!!
lunedì 21 novembre 2011
Ford Escape, la Kuga che verrà
"One Ford" è il mantra coniato da Alan Mulally nel 2008, per riassumere la nuova strategia che il marchio avrebbe seguito. Mulally era stato nominato CEO di Ford nel 2006 e aveva l'arduo compito di risollevarne le sorti. Dopo aver venduto tutti i marchi di cui Ford era proprietaria, Aston Martin, Jaguar, Land Rover e Volvo, tutte le energie vennero concentrate sulle auto di Dearborn. Ma "One Ford" vuole anche dire una sola auto per ogni segmento di mercato in tutto il mondo. Sebbene sia molto difficile incontrare i gusti e soddisfare le necessità di un nordamericano, di un europeo e di un cinese, con la stessa automobile, i risultati sembrano dare ragione alla politica Ford, che è stata l'unica delle "Big Three" a non avere bisogno di prestiti statali. Ovviamente il merito è di prodotti riusciti, come la Fiesta, la Focus e anche la Mondeo, tutte figlie del programma "One Ford".
Anche la nuova Escape, appena presentata al Motor Show di Los Angeles, è figlia di questa filosofia. In Europa rimpiazzerà la Kuga (probabilmente mantenendone il nome), mentre in USA sostituirà la vecchia Escape. Osservando queste foto potrete valutare voi stessi le differenze nel design. Personalmente credo che la Kuga attuale abbia un design molto più originale e dinamico rispetto alla nuova, che si è un po' imborghesita (pur essendo molto più bella della Escape attuale). Anche se a prima vista sembrerebbe un passo indietro, bisogna considerare quanti SUV middle size si vendono in USA e quanti in Europa...BRUUUM!!!
mercoledì 16 novembre 2011
Chevrolet Camaro e Ford Mustang, nothing can beats cubic inches

Nel frattempo la tecnologia è andata avanti, ma gli americani sono attaccati alle tradizioni e le muscle car (grazie anche all'industria del cinema), stanno vivendo una seconda giovinezza. Proprio in questi giorni sono stati presentati i model year 2012 della Chevrolet Camaro e della Ford Mustang. Entrambe sono disponibili, più o meno ufficialmente, in Europa e non hanno molto da invidiare alle rivali del Vecchio Continente. Qui potete vedere le foto delle due versioni più arrabbiate, la Chevrolet Camaro ZL1 - 6.2 V8 con compressore volumetrico, 587CV e 784 Nm - e la Ford Mustang Shelby GT 500 - 5.8 V8 con compressore volumetrico 650CV e 813Nm. Vi state chiedendo che rumore possano fare? Bè, se non avete mai sentito un V8 made in USA, vi suggerisco di guardare il video qui sotto...BRUUUM!!!
venerdì 11 novembre 2011
Alfa Romeo 4C, una opportunità da non sprecare


Iscriviti a:
Post (Atom)