Visualizzazione post con etichetta Amarcord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amarcord. Mostra tutti i post
venerdì 1 gennaio 2016
Volkswagen Maggiolino, 70 anni fa iniziava la produzione dell’auto più longeva di sempre
In questi giorni ricorre il settantesimo anniversario dall’inizio della produzione del Volkswagen Maggiolino, o meglio della sua prima versione commerciale denominata Typ 1. L’auto, in verità, era già pronta nel 1939, anno in cui fu mostrata al Salone di Berlino, ma poi scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e tutte le industrie tedesche subirono la conversione bellica; nacquero così le varie Kubelwagen, Schwimmwagen e Kommandeurwagen, cioè i veicoli militari in uso all’esercito nazista, basati sulla meccanica del futuro Beetle. La prima era la risposta tedesca alla Jeep Wyllis, la seconda un mezzo anfibio e la terza (rarissima), un Maggiolino con trazione integrale, differenziali bloccabili e ridotte. Ma la storia di quella che all’inizio si chiamava KdF-Wagen, acronimo di Kraft durch Freude-Wagen, cioè ‘auto della Forza attraverso la Gioia’, nome derivato da quello dell’ente ricreativo dello stato nazista, è ancora più complessa. In pochi sanno che la definizione “Der Kafer” – il Maggiolino – comparve solo nel 1967 in un depliant; fino ad allora l’auto era semplicemente la “Volkswagen”, cioè l’auto del popolo.
continua su Il Fatto Quotidiano
martedì 29 dicembre 2015
Abarth e Autodelta, quando l'Italia andava di corsa
Avete presente il gioco delle associazioni mentali? Bene, allora provate a chiedere a un vostro amico anche a un passante, cose gli viene in mente parlando di corse automobilistiche in Italia. Ferrari, sarà inequivocabilmente la risposta. Con il disimpegno della Lancia dai rally, dell'Alfa Romeo dai campionati turismo e con l'Abarth confinata ai monomarca, rimane solo il Cavallino Rampante a presidiare l'immaginario comune. Eppure non è sempre stato così, ci sono stati tempi in cui esistevano scuderie famose per il loro impegno sportivo con auto derivate dai modelli di serie. Erano gli anni Sessanta, quelli in cui in Italia esplodeva la motorizzazione e l'auto era ancora vista come una cosa positiva, da conquistare, come un piacere.
continua su Omniauto
Etichette:
Abarth,
Alfa Romeo,
Amarcord,
Lancia
giovedì 26 gennaio 2012
Common rail: 75 milioni in 15 anni
Da molti anni ormai, ogni due auto vendute in Europa, una è diesel. Probabilmente la quasi totalità delle persone che le acquistano ignorano le ragioni per cui la loro auto a gasolio è così piacevole da guidare. Qualcuno, più informato, enuncia tronfio le parole "common rail", ma poi non sa spiegare di che cosa si tratta.
Nei giorni scorsi è stato prodotto dalla Bosch il 75 milionesimo common rail e le cose da quel lontano 1997 sono cambiate molto. La benzina costava 1.800 Lire (aaargh!) e il gasolio 1450 Lire (d'oh!), in Europa ogni cento vetture vendute, solo ventidue erano diesel. Le comprava chi faceva tanti chilometri e aveva bisogno di risparmiare. I motori erano perlopiù 1.9 o 2.5 litri di cilindrata; usavano la sovralimentazione per avere un po' di brio.
In Fiat erano all'avanguardia sul diesel, nel 1988 esordiva la "Croma Turbo D i.d" che montava il primo motore turbodiesel a iniezione diretta, cioè senza precamera di combustione. Questo accorgimento, poi adottato da tutte le case automobilistiche, permetteva di abbattere i consumi e facilitava enormemente l'avviamento. Tra il 1987 e il 1994 diverse strutture del Gruppo Fiat (CRF, Elasis, Magneti Marelli) lavorarono congiuntamente alla realizzazione del primo impianto common rail, che venne successivamente ceduto alla Bosch per l'industrializzazione.
Nei giorni scorsi è stato prodotto dalla Bosch il 75 milionesimo common rail e le cose da quel lontano 1997 sono cambiate molto. La benzina costava 1.800 Lire (aaargh!) e il gasolio 1450 Lire (d'oh!), in Europa ogni cento vetture vendute, solo ventidue erano diesel. Le comprava chi faceva tanti chilometri e aveva bisogno di risparmiare. I motori erano perlopiù 1.9 o 2.5 litri di cilindrata; usavano la sovralimentazione per avere un po' di brio.
In Fiat erano all'avanguardia sul diesel, nel 1988 esordiva la "Croma Turbo D i.d" che montava il primo motore turbodiesel a iniezione diretta, cioè senza precamera di combustione. Questo accorgimento, poi adottato da tutte le case automobilistiche, permetteva di abbattere i consumi e facilitava enormemente l'avviamento. Tra il 1987 e il 1994 diverse strutture del Gruppo Fiat (CRF, Elasis, Magneti Marelli) lavorarono congiuntamente alla realizzazione del primo impianto common rail, che venne successivamente ceduto alla Bosch per l'industrializzazione.
Si tratta, semplificando, di un condotto ad alta pressione dove viene accumulato il carburante, per essere poi iniettato nei cilindri con scariche multiple, a una pressione che raggiunge i 1350 bar. Lavorando congiuntamente con il turbocompressore offre un grande piacere di guida, dovuto alla grande disponibilità di coppia fin dai bassi giri. Ovviamente nessuno avrebbe potuto immaginare il successo che la nuova tecnologia avrebbe incontrato, ma resta comunque il rammarico per aver quasi regalato agli altri costruttori un' invenzione rivoluzionaria.
Nel 1997, infatti, le Alfa Romeo 1.9 e 2.4 jtd erano le prime auto al mondo dotate del common rail, seguite poco dopo dalla Mercedes C220 CDI. Di lì a due anni tutte le case automobilistiche implementarono la nuova tecnologia e iniziò la moda del diesel, che non avrebbe risparmiato neanche le utilitarie. L'assoluta validità del dispositivo è confermata anche dai tedeschi di Volkswagen, che per anni hanno puntato sul loro esclusivo sistema "iniettore-pompa", abbandonandolo poi in favore del common rail. BRUUUM!!!
Nel 1997, infatti, le Alfa Romeo 1.9 e 2.4 jtd erano le prime auto al mondo dotate del common rail, seguite poco dopo dalla Mercedes C220 CDI. Di lì a due anni tutte le case automobilistiche implementarono la nuova tecnologia e iniziò la moda del diesel, che non avrebbe risparmiato neanche le utilitarie. L'assoluta validità del dispositivo è confermata anche dai tedeschi di Volkswagen, che per anni hanno puntato sul loro esclusivo sistema "iniettore-pompa", abbandonandolo poi in favore del common rail. BRUUUM!!!
martedì 31 maggio 2011
Incredibile romantico
Non me ne voglia Vasco Rossi per questa citazione spuria di una delle sue canzoni più belle, ma non trovo miglior modo di definirmi quando, in ambito automobilistico, si paragonano la modernità e il passato. Il “circus” della Formula 1 ha appena lasciato il Principato di Monaco, dopo aver dato spettacolo come ogni anno. Il circuito di Montecarlo è famoso in tutto il mondo per le sue peculiarità: è infatti un tracciato cittadino, ovvero ricavato sulle strade di tutti i giorni che vengono chiuse al traffico per l’occasione. Queste particolari piste temporanee sono più diffuse di quanto non si creda, sia in Europa che oltreoceano, ma il fascino del circuito monegasco è inarrivabile. L’esclusività e la bellezza del luogo, la vicinanza del mare e le monoposto che passano accanto al porto pieno di barche da sogno, la presenza di tantissimi V.I.P. e della Famiglia Reale ne fanno l’appuntamento motoristico più glamour della stagione. Allo stesso tempo l’alto tasso tecnico richiesto dal tracciato, pone di diritto ogni vincitore nell’olimpo dei migliori piloti. Non a caso, se osserviamo la top five dei corridori che qui hanno vinto di più, troviamo mostri sacri come Prost, Schumacher, Graham Hill, Moss, Stewart e Ayrton Senna. Ed è proprio il compianto e campione brasiliano a detenere il record di vittorie, ben sei!
Il GP di Monaco è uno dei più antichi, la prima edizione risale al 1929. Sulle strade del Principato si sono sfidati tutti i piloti più forti di sempre, scrivendo pagine indelebili nella storia dell’automobilismo. Se pensiamo all’evoluzione delle auto da corsa ci rendiamo subito conto che i driver dell’anteguerra erano dei veri e propri eroi, alle prese con vetture instabili e potentissime, senza dotazione di sicurezza alcuna. Ma ogni onore va riconosciuto anche ai piloti degli anni 60 e 70, veri e propri artisti della guida conservativa, vista la scarsa durata dei freni dell’epoca (e le potenze sempre più alte). Tuttavia il mio cuore sportivo sarà sempre proprietà esclusiva di quella generazione di “domatori” che ha infiammato le piste di tutto il mondo negli anni 80 e nei primi 90. Ragazzi con i nervi d’acciaio e una sensibilità di guida infinita, veri e propri “manici” che portavano al limite monoposto da oltre 1000CV, caratterizzate da una aerodinamica grezza, dal cambio manuale e del tutto prive di controlli elettronici. Le emozioni erano garantite!
A guardare la F1 di oggi, costretta a continui cambi di regolamento e a trucchetti da videogioco (kers e ali mobili) per ritrovare quella spettacolarità andata perduta negli anni delle esasperazioni aerodinamiche ed elettroniche, viene un po’ di malinconia. E a guardare i camera car di Vettel e Alonso, che governano l’auto con pochi movimenti delle braccia, viene un po’ di nostaglia… Come fare per farsela passare? Eh…non è semplice, però, magari, questo video scalderà il cuore di voi tutti, veri appassionati di auto e di piloti. BRUUUM!
giovedì 19 maggio 2011
Fabbricare auto o raccontare storie?
Come è lontano il 1961. Sono passati 50 anni esatti da una delle più famose edizioni del Salone dell’automobile di Ginevra. Tutti gli appassionati se la ricordano per la presentazione di una delle automobili più belle di sempre, la Jaguar E-Type. Una coupé così meravigliosa che anche il leggendario Enzo Ferrari si produsse in un pubblico elogio, proprio lui che non aveva mai parlato di un’ auto che non portasse il suo nome. L’assemblaggio del primo esemplare, destinato al salone, fu completato sul filo di lana e un collaudatore viaggiò per tutta la notte, da Coventry a Ginevra, per consegnarlo in tempo. La E-Type concentrò su di se tutti gli sguardi; giornalisti, amatori, curiosi, tutti ammiravano la sua linea prestante e allo stesso tempo elegantissima. Ferrari aveva portato in Svizzera la sua ultima creatura, la 250 GT California Spyder, un’auto destinata a diventare una icona del jet-set internazionale. Rendendosi conto che l’interesse del pubblico era tutta concentrato sulla Jaguar, il Drake temporeggiò e fece esporre la Spyder solo l’ultimo giorno del salone, riuscendo, grazie all’effetto sorpresa, a darle tutta l’attenzione che meritava.
Negli anni sessanta il marketing non era ancora entrato prepotentemente nelle case automobilistiche, erano tecnici e ingegneri a comandare. Tutte le risorse intellettuali erano impiegate sul prodotto. L’aspetto estetico di un’ auto era espressione della meccanica e della dinamica. La mission di costruttori come Ferrari o Jaguar era di creare l’auto sportiva più bella e veloce, e in un mercato in cui non esisteva la concorrenza spietata dei giorni nostri, era (relativamente) facile stupire il pubblico.
Negli anni sessanta il marketing non era ancora entrato prepotentemente nelle case automobilistiche, erano tecnici e ingegneri a comandare. Tutte le risorse intellettuali erano impiegate sul prodotto. L’aspetto estetico di un’ auto era espressione della meccanica e della dinamica. La mission di costruttori come Ferrari o Jaguar era di creare l’auto sportiva più bella e veloce, e in un mercato in cui non esisteva la concorrenza spietata dei giorni nostri, era (relativamente) facile stupire il pubblico.
Il mercato degli anni duemila è ben diverso. Le case automobilistiche sono tante e vengono da ogni parte del mondo. Nel segmento delle piccole auto l’offerta è talmente vasta e i margini di guadagno sono così risicati che tutti i costruttori usano lo stesso schema meccanico e alcuni sviluppano telai e motori insieme per poi utilizzarli su vetture dal marchio differente, differenziandole con la linea della carrozzeria. Ma anche nel settore delle supercar, dove il prezzo conta relativamente e la tecnica è al centro della scena, la concorrenza è serrata. Sembra che creare l’auto più bella, leggera e potente non basti più. Con le moderne tecnologie di progettazione è molto più facile di un tempo raggiungere un alto livello. Così i marchi che possono contare su un’alta reputazione tentano di conservarla e di innalzarla ancora di più, mentre quelli meno nobili ribattono a suon di prestazioni formidabili. Pensate a quante sportive sopra i 500cv si possono comprare. Potenze che fino a pochi anni fa erano appannaggio di due o tre case automobilistiche, adesso sono disponibili anche su berline e station wagon. E quale è il modo per differenziare una supercar da una station wagon? Disseminare piccoli particolari e dati tecnici della vettura qualche mese prima del lancio, far comparire la foto di un faro o di un passaruota, dichiarare un tempo sul giro al Nürburgring o addirittura diffondere su internet una foto “rubata”, per far scatenare i siti e i forum di appassionati…insomma, raccontare la nascita di un auto come fosse una storia avvincente. Sarà questa la strada giusta? Staremo a vedere… BRUUUM!
Iscriviti a:
Post (Atom)